La malnutrizione: una problematica comune nei pazienti con BPCO

Due ricercatori dell’“University of Cambridge Hospitals”e dell’“University of South Wales” del Regno Unito, hanno svolto una revisione narrativa, pubblicata su “Respiratory medicine”nel 2021. Gli studiosi hanno analizzato l’impatto della malnutrizione nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la gestione della malnutrizione nei pazienti affetti dalla malattia.

Nel Regno Unito, infatti, sono circa 1,2 milioni di persone a soffrire di questa patologia e circa il 25-40% di questi è sottopeso e il 35% presenta un indice di massa magra gravemente basso (dall’inglese “fat-free mass index”, (FFMI)). Una perdita di peso non pianificata con un BMI (“Body mass index”) ridotto o un FFMI basso può comportare una diagnosi di malnutrizione, definita come una condizione in cui si verifica una mancanza di nutrienti tale da determinare effetti negativi sulla struttura e/o funzione corporea.

L’analisi critica svolta dai ricercatori ha riassunto le evidenze di 28 articoli originali identificati tramite un’analisi sistematica di “database”, letteratura grigia e ricerche manuali. Gli studi esaminati sono stati condotti principalmente in Europa e in Asia; di questi, 19 si concentravano sull’impatto della malnutrizione nei pazienti con BPCO, 7 studi esploravano l’effetto della supplementazione nutrizionale per via orale, mentre 2 studi sperimentavano il “counselling” come alternativa.

Secondo la ricerca, la malnutrizione causa effetti negativi sull’esercizio e sulla funzionalità muscolare e polmonare, oltre ad aumentare le esacerbazioni, la mortalità e i costi per i trattamenti. Allo stato attuale, le opzioni di gestione includono l’integrazione nutrizionale che potrebbe aumentare il peso e la funzione muscolare. Inoltre, è stato evidenziato il ruolo dell’educazione nutrizionale, che si traduce in miglioramenti a breve termine.

In conclusione, la pratica clinica dovrebbe includere la gestione della nutrizione, poiché il trattamento, complessivamente, comporta benefici al paziente.

di Ilenia Di Martino

Fonte: Keogh, E., & Mark Williams, E. (2021). Managing malnutrition in COPD: A review. Respiratory medicine, 176, 106248. https://doi.org/10.1016/j.rmed.2020.106248

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025